L’importanza al sostegno del cambiamento verso un mondo più attento all’ecosostenibilità per Madex rappresenta la necessità di promuovere un servizio al cliente che permetta la creazione di un abbigliamento sempre più total green
Outerwear ecosostenibile
L'aspetto chiave per un prodotto capospalla eco-friendly si basa sull’individuazione dei processi che contribuiscono a una gestione delle risorse in grado di ridurre l'impatto ambientale.
Attorno a noi vi sono già le materie per poter realizzare un abbigliamento più ecosostenibile, dobbiamo solo dar loro più importanza e valorizzarle perché rappresentino un nuovo modo di vedere il mondo.

Parlare di un procedimento ecosostenibile significa:

Ridurre il consumo di acqua e le emissioni di gas serra lungo tutto il processo di lavorazione

Creare un prodotto in grado di essere riciclato dal consumatore finale

Utilizzare materie prime che non minino il ciclo di vita della natura

Utilizzare materie prime naturali o prodotti riciclati
Ogni materiale coinvolto nella creazione di un capo eco-friendly può essere classificato in quattro categorie principali:




Il mondo del tessuto sostenibile
Le principali nuove caratteristiche legate all'R&D e alle innovazioni tecnologiche spingono il settore tessile verso un'evoluzione sempre più green e possono essere riassunte in alcuni elementi chiave:

1. RICICLATO
La conversione del PET in poliestere riciclato consuma meno acqua ed energia rispetto all'utilizzo del poliestere vergine. Molti studi dimostrano che viene impiegata tra il 33% e il 53% in meno di energia per creare il poliestere riciclato. Inoltre, vengono prodotte meno emissioni di CO2 e non è necessario utilizzare risorse non rinnovabili come, per esempio, il petrolio.
2. BIODEGRADABILE
È stato studiato un filato di nylon biodegradabile al 90% che può decomporsi in assenza di ossigeno una volta terminato il suo ciclo di vita. Questo aiuta a diminuirne l’impatto sull’ambiente.
3. USO DI MATERIE PRIME ORGANICHE
La fibra di cotone organico consente di sviluppare tessuti che possono eliminare l'uso di enzimi tossici nella pianta di cotone, la quale viene coltivata nel rispetto dei diritti del lavoro dei braccianti nelle aziende agricole produttrici.